I Green Vendors sono una selezione di fornitori di matrimonio che guardano alla sostenibilità, al riuso
e ad accorgimenti per rendere il vostro matrimonio più green, eco-friendly e a basso impatto.
Proseguono gli appuntamenti con i Green Vendors.
Oggi intervisto Martina di La Vispa Teresa Food, uno street catering che si occupa di cucina tradizionale e non solo, che utilizza materie prime toscane e che cucina anche piatti vegani.
Parleremo di come scegliere il menu del matrimonio, degli ingredienti di stagione e locali ma anche degli altri servizi che Martina offre.
Chi sei?
Mi chiamo Martina sono la titolare de “la Vispa Teresa Food” street catering nato 5 anni fa dalla passione tra la cucina, la tradizione e l’innovazione.
Di cosa ti occupi?
Una serie di fortuiti eventi mi ha portato ad arrivare nelle più disparate location in giro per la Toscana per allietare palati di ogni genere e provenienza: vegetariani, innovativi, tradizionalisti. Ho così allargato il mio lavoro creando diverse esperienze culinarie, facendo lo chef a domicilio fino alle lezioni di cucina e alle gite nelle vigne con esperienze culinarie in loco. Resta la mia passione il picnic: datemi una location con un prato e degli ulivi e ne uscirà una festa bucolica indimenticabile!
Perché hai scelto di utilizzare prodotti locali e km0?
Adoro la tradizionalità del cibo. Penso che ci insegni le basi da dove cominciare a partire. Non si può pensare di fare una crema chantilly perfetta se non si conosce il gusto delle uova, il profumo della scorza dei limoni e quindi della crema fatta in casa come la faceva mia nonna. Io vengo dalla Garfagnana dove il pane che vendono al supermercato è quello fatto con la farina macinata a pietra e cotto a legna, non potrei rifilare a nessuno delle baguette riscaldate!!! I salumi, i formaggi, il farro sono primizie, qualsiasi forno vende le torte di patate come una volta. Chi nasce con questi sapori non può accontentarsi. Credo infatti che il problema che avranno le nuove generazioni sarà quello dell’autenticità dei sapori: noi abbiamo una memoria storica del sapore del salame fatto in casa, loro chissà…per questo non dobbiamo dimenticare e allenare i palati ai sapori tradizionali. Le cose più semplici per me resteranno sempre le più buone!
Quali sono i tuoi ingredienti preferiti?
I miei ingredienti preferiti sono senz’altro tutti quelli che vengono dal mio territorio d’origine e quelli che ho scoperto assaggiando cucine diverse. Quindi le farine che aprono un mondo di mille preparazioni dal dolce al salato, adoro pistacchi, zenzero, curry, curcuma, rosmarino, basilico, per piatti dai sapori orientali abbinati ai nostri tradizionali. Le acciughe, i capperi, le verdure, i cavoli di tutti i tipi i colori. Insomma faccio fatica a trovare un ingrediente chiave…oltre a cucinare adoro mangiare di tutto!!
Come scegli le materie prime?
Le materie prime che scelgo sono dettate dalla fortuna di conoscere molti produttori locali che mi permettono di trovare a seconda della stagione tutto quello che voglio a km 0. Il soggetto principale quindi rimangono le ricchezze del territorio.
Come studi un menu di matrimonio legato al territorio?
Il menù viene proposto dopo un lungo interrogatorio…scherzo!! però è fondamentale capire cosa piace ai clienti e lavorare su questa base. Chi sceglie di affidare il settore cibo a me, guardando i miei canali social arriva già con le idee abbastanza chiare e sa che potrei cedere ad un cocktail di gamberetti se vicino ci sarà un crostino di fegatini alla toscana!!!