Proseguono gli appuntamenti con i Green Vendors.
Oggi intervisto Elena Mainoldi, floral designer, che si occupa di allestimenti floreali per eventi, quasi esclusivamente matrimoni!
Parleremo di come viene creato un progetto su misura, quali accorgimenti green e sostenibili vengono adottati e come fare a scegliere i fiori se non si ha molta conoscenza delle varietà disponibili.
Leggi fino in fondo, c’è una SORPRESA per te! Un utilissimo scaricabile su quali elementi non dimenticare quando si progetta l’allestimento floreale.
Chi sei?
Ciao mi chiamo Elena e sono una floral designer.
Di cosa ti occupi?
Mi occupo di allestimenti floreali per eventi, quasi esclusivamente mi dedico ai matrimoni, aiuto le coppie a rendere reale il loro giorno speciale.
Come viene creato un progetto su misura?
Di solito le coppie arrivano da me che hanno già fatto alcune scelte: location, abito, stationery…. Quindi il mio lavoro consiste nel capire il loro stile ed elaborare un progetto floreale rispettando le loro esigenze oppure aiutarli a crearne uno che li rispecchi. Tutto deve avere un filo conduttore, ogni dettaglio deve parlare della coppia, quindi scegliamo uno mood da rispettare e lo sviluppiamo. Cosi iniziamo a prevedere l’allestimento della chiesa o del rito civile, i tavoli, i corner tematici, bouquet….
Come scegliere i fiori se non si ha molta conoscenza delle varietà?
Se le coppie si affidano a professionisti, saranno loro che suggeriranno le tendenze, la stagionalità e di conseguenza le varietà da usare.
Accorgimenti green/sostenibili per l’allestimento floreale?
Anche noi floral designer cerchiamo nel nostro piccolo di utilizzare accorgimenti green/sostenibili; lo facciamo cercando di limitare l’uso delle spugne, lavorando i fiori direttamente in acqua. Io personalmente consiglio spesso agli sposi di inserire negli allestimenti piante aromatiche, echeverie o tropicali, in modo da poterle riutilizzare come omaggio agli invitati per una auspicata successiva piantumazione. Cerco sempre di utilizzare fiori di stagioni reperibili da produttori locali, così come fiori essiccati da inserire insieme a quelli freschi nelle composizioni. Per quanto riguarda il corner Petals Bar, indirizzo gli sposi verso l’utilizzo di fiori secchi (fiori di lavanda, petali di rosa, foglie di ulivo, eucalipto….). Nei miei matrimoni sono banditi i petali finti.
Credits:
prima foto: Spazio Aperto Fotografia – Rossana Lorenzetti
seconda foto: Alessia Angelotti Photographer
terza foto: Gloria Soverini
quarta foto: Clocco foto