fbpx

Come scegliere la tua Eco-Location

Apr 13, 2020 | Organizzazione

Nella scelta della tua Eco-Location, prima di tutto ti consiglio di fare attenzione alla localizzazione.

Provare a trovare un luogo che sia un punto non troppo distante e che non comporti troppi spostamenti. Questa è per me la prima accortezza per rendere sostenibile il tuo matrimonio.

Probabilmente non riuscirai a trovare un luogo rispettoso della natura, ma sicuramente lo sarà della storia (parchi, ville, antichi ristoranti, etc), ma potrai evitare di produrre troppo inquinamento!

Poi prova a cercare una location sostenibile e eco-friendly: sono ancora poche le location che hanno avuto la possibilità di adeguarsi ed essere 100% ecologiche. Ma sono invece tante le strutture che selezionano prodotti biodegradabili e rispettosi della natura, che si sono dotate di metodologie di lavoro più sostenibili. Se vuoi sostenere l’economia locale qui ho parlato del Matrimonio in Agriturismo; mentre se vuoi immergerti nella natura qui ho parlato del Matrimonio all’Aperto.

Consigli pratici per la scelta della tua Eco-Location

  1. Spazi. Ti serviranno almeno due spazi, preferibilmente coperti. Avrai bisogno di uno spazio per l’aperitivo, uno per il pranzo/cena e uno spazio per dopocena (tavolo dolci, open bar, balli, etc). Uno spazio sarà quindi da adibire al pranzo/cena e uno invece all’aperitivo e potrà trasformarsi nello spazio che ospiterà il dopocena.
  2. Piano B. Cerca una location con un piano B che sia degno di quello che avete progettato per l’esterno. Valuta bene come strutturare il piano B con l’aiuto della wedding planner, se ne hai ingaggiata una, oppure affidati al catering o ai proprietari del posto che sanno bene come è strutturata la location. Ho parlato qui del Piano B a prova di intemperie.
  3. Esclusiva. Chiedi se avrai l’esclusiva della location. Cerca di evitare i posti dove si tengono più eventi contemporaneamente per evitare che si crei confusione.
  4. Logistica. Studia bene come sono distribuiti gli spazi di servizio per le cucine e gli altri fornitori, dove si trovano le toilette. Valuta anche la grandezza dell’area del parcheggio. Potresti provare a raggruppare gli ospiti e noleggiare un transfer che li porti in location: un solo mezzo di trasporto per tutti gli ospiti!
  5. Illuminazione. Se hai intenzione di utilizzare un servizio di light design guarda bene dove si trovano gli attacchi della corrente e chiedi di vedere il posto illuminato per valutare la luce che avrai a disposizione e se è necessario integrare. Ti consiglio di provare a vedere il posto anche nelle ore di luce naturale e di pensare di evitare questo spreco di corrente elettrica.
  6. Riuso. Informati su cosa hai a disposizione: arredi, apparecchiatura, tovagliato, etc. Nelle location a volte si trovano tantissimi oggetti e arredi che possono essere riutilizzati. Questa domanda ti sarà utile anche per selezionare i materiale da noleggiare o da cercare nei mercatini dell’usato, perché no?
  7. Stile della location. Analizza bene che impronta vuoi dare al tuo matrimonio. Non stravolgere il posto che sceglierai ma assecondane la natura e le caratteristiche. La location è una parte importante anche perché da agli ospiti un’idea del tipo di matrimonio che si dovranno aspettare.

La location del matrimonio sarà casa vostra per un giorno: deve rispecchiare i vostri gusti ed essere un luogo magico per voi. Ricordati la location si sceglie con il cuore e con la testa.

Per saperne di più compilate il form

Post correlati

Come faccio a organizzare il mio matrimonio?

Come faccio a organizzare il mio matrimonio?

Tutti desiderano un matrimonio memorabile. In questo articolo vi do qualche indicazione su quali sono gli elementi per organizzare un matrimonio che sia all'altezza delle vostre aspettative, che vi permetta di viverlo nel clima di serenità e amore che avete...

Quanto costa la Wedding Planner

Quanto costa la Wedding Planner

Sono stata una sposa anch'io e ho scelto questo lavoro per darvi la possibilità di avere: - una pianificazione impeccabile - un riferimento costante - fare le vostre scelte in autonomia e in modo consapevole Perchè? Vi immagino come una coppia di persone impegnate ma...

La NatureLetter

Iscrivendovi alla NatureLetter riceverete mie notizie al cambiare delle stagioni, materiali utili e gli ultimi articoli del blog!

E subito in regalo per voi: il mio Planner 12 mesi per aiutarvi ad organizzare il vostro matrimonio sostenibile e un mini corso in 4 e-mail per compilarlo.

.

.
Ciao sono Cecilia,

 {natural} wedding planner
specializzata in matrimoni sostenibili

Contatti

 

info@righeepois.it
Cecilia +39 3471567756
Skype cecilia.buonomo
Ricevo su Appuntamento

Pin It on Pinterest