Probabilmente te lo sei chiesto. Che differenza c’è tra il servizio di un catering e quello di un ristorante, cosa cambia in termini di qualità e esperienza dei miei ospiti?
Quale dei due è più indicato per il ricevimento di matrimonio a cui stai pensando? che tipo di atmosfera ti aspetti?
Prima di tutto vediamo insieme un po’ di informazioni. E se hai dei dubbi scrivimi usando il form in basso!
Differenze tra catering e ristorante
1. Tipo di cucina. Il catering può adattarsi a quasi tutti i tipi di cucina (toscana e non). Il ristorante è fortemente connotato per il tipo di cucina che ha scelto, che può essere più o meno tradizionale e legata al territorio.
2. Disponibilità oraria (soprattutto per il dopocena). La scelta di un catering presuppone che tu abbia preso in affitto una location e che tu abbia concordato gli orari di fine festa. Il ristorante probabilmente ti imporrà degli orari più limitati anche perché il giorno dopo sarà di nuovo attivo, se non a pranzo, per la cena.
3. Servizio. Il ristorante è abituato a servire tante persone ma in tempi diversi. Se non hanno mai organizzato eventi non ti consiglio di fare questa scelta. Il catering è abituato a servire ad eventi di ogni genere, con numero variabile di partecipanti.
4. Numero di ospiti. In genere per numeri contenuti può andare bene il ristorante purché ti offra spazi sufficienti per tutti i momenti che hai immaginato (aperitivo, pranzo/cena, dopocena). Se hai solo una sala a disposizione e puoi contare solo su una piccola area esterna forse non è la scelta migliore. Oggi più che mai, date le scelte che ci troviamo a fronteggiare a causa del coronavirus, ampi spazi e spazi all’aperto sono elementi da tenere in considerazione.
5. Apparecchiatura. Il ristorante ha la sua apparecchiatura standard e capita raramente che te ne forniscano una alternativa se non con aggiunta di sovrapprezzo. Il catering ha un minimo di scelta incluso nel prezzo e può aiutarti a noleggiare insieme alla wedding planner, se ne hai una, la mise en place più in linea con il tuo matrimonio.
6. Valuta gli agriturismi. Sono spesso in aree lontane dalla città e quindi possono darti flessibilità oraria, utilizzano materie prime che provengono direttamente dalla loro produzione o contano sulla rete di fornitori locali e se hai bisogno di alloggi sono già disponibili in loco.
Cosa pensi sia più indicato per il tuo ricevimento?